Che cosa c’è da vedere a Varsavia? Quali sono i top 5 secondo i turisti stranieri? In settembre 2017, l’Ente per la promozione della nostra capitale ha pubblicato un rapporto sul turismo con una piccola gerarchia dei posti più frequentati nel 2016.
Cominciamo da capo: secondo i turisti che hanno visitato Varsavia nel 2016 vince indubbiamente la città vecchia, o meglio dire il centro storico, che fa parte del Patrimonio mondiale dell’Unesco. E’ un sito da non mancare secondo 48% dei turisti intervistati. Poi, c’è il Palazzo di Cultura e Scienza, quindi il dono di Iosif Stalin al popolo polacco che vedrete nel centro moderno, vicino a grattacieli e centri commerciali. Perche vale la pena visitarlo? Da un lato, vedrete l’architettura monumentale in stile sovietico, dall’altro, la terrazza panoramica aperta al 30simo piano vi offre la vista migliore su Varsavia.
La mia città, pur essendo giovane di soli settecento anni, affascina chi si intende di storia e i nostri musei storici attirano attenzione dei turisti. Al terzo posto dei siti da mancare troverete Polin il Museo della Storia degli Ebrei in Polonia, con 4 chilometri del percorso e otto gallerie dedicate alle epoche diverse: dal Medioevo al giorno d’oggi. Il Museo Polin, aperto nel 2014, ha ottenuto il premio EMYA per il miglior museo europeo nel 2016.
L’altro grande museo storico della capitale, il Museo dell’Insurrezione dedicato solo alla storia di Varsavia nel contesto della Seconda Guerra Mondiale, lo troverete al numero 5 delle attrazioni turistiche.
Al quarto posto troverete il Parco Łazienki. Il parco si trova in pieno centro di Varsavia e puoi starci delle ore visitando diverse ville reali o riposando dopo un giro guidato. D’estate, cioè da maggio a settembre, potete anche andare al concerto di Chopin organizzato al Monumento dedicato al compositore. Nel cuore del parco troverete anche uno dei più eleganti e romantici ristoranti di Varsavia: “Belvedere” fatto nella vecchia serra del parco.
La mia offerta:
Per chi vuole scoprire Varsavia essenziale propongo un giro panoramico di mezza giornata per vedere i posti da non mancare nel centro città, capire la nostra storia e vita quotidiana e, in fine, trovare ispirazioni per le altre visite individuali.
I miei itinerari per la zona storica: centro storico da non mancare. La vista alla terrazza panoramica del Palazzo di cultura fa parte dell’itinerario: Varsavia dall’alto. Mezza giornata al parco Łazienki? Come no! Ecco il mio itinerario per il posto più magico di Varsavia. Vista al Museo Polin fa parte del mio itinerario nel ghetto di Varsavia.