La nostra capitale è una città grande, abitata da all’incirca 2 milioni degli abitanti (1 milione 700 mila residenti) sulla superficie di 517 km2. Allora, per quanto popolazione, Varsavia è paragonabile con Milano ma… è quasi tre volte più grande dal punto di vista dello spazio urbano. Secondo me, vederla dall’alto è il modo migliore per iniziare ogni visita.
Il primo punto panoramico si trova al trentesimo piano del Palazzo di Cultura e Scienza. Si tratta della torre alta di 237 metri nel centro di Varsavia che ci fu regalata da Stalin negli anni 50. La terrazza panoramica si trova al tredicesimo piano, a 114 metri, e offre la vista su ogni angolo della città. Per ammirare il panorama si va con ascensori, la salita dura 19 secondi. I biglietti per salire si comprano nella cassa all’entrata principale del Palazzo di Cultura o on-line.
Per chi preferisce le scale, c’è un punto panoramico nella Città Vecchia. Si va al campanile della Chiesa di Sant’Anna che si trova vicino al Castello Reale di Varsavia. Dalla terrazza si vede il centro storico e, in parte, il nostro fiume: Wisła (Vistula in italiano). La biglietteria si trova nel campanile stesso.
Ma per la vista migliore sul fiume bisogna salire sopra la Biblioteca dell’Università di Varsavia. E un bel palazzo moderno, ideato da un architetto polacco Marek Budzyński. Sul tetto della biblioteca troverete un giardino grande di 1 ettaro aperto al pubblico nel 2002. La vista ai giardini universitari è gratuita, ma il tetto rimane aperto da aprile a ottobre.
2 commenti Aggiungi il tuo